Scroll to top

Osteopatia pediatrica

Cos'è

Non tutti sanno che la pratica osteopatica può essere applicata con notevoli risultati anche ai neonati. L’osteopatia pediatrica utilizza infatti un approccio non invasivo, per eliminare le tensioni dell’organismo, stimolandone le capacità di autoguarigione. Permette, grazie a manipolazioni delicate, cheavvengono soltanto dopo un’accurata anamnesi, di riportare l’equilibrio nel corpo del bambino.

L’osteopatia pediatrica segue il neonato di poche settimane di vita fino all’adolescente di 16 anni.

Tra le più comuni problematiche che si verificano nelle prime settimane di vita del bambino, vi sono soprattutto problematiche legate al parto, quali:

plagiocefalia;
torcicollo congenito;
difficoltà di suzione;
rigurgiti e reflusso gastro-esofageo;
stitichezza;
coliche;
irritabilità e pianto inconsolabile;
disturbi del sonno;
problemi orl (otiti e sinusiti ricorrenti, bronchiti)
allergie;
asma;
scoliosi;
malocclusioni;

Fin dalle prime settimane di vita ci si può rivolgere ad un osteopata, anzi più i bambini sono piccoli e più potenzialmente possono rispondere positivamente e in tempi rapidi al trattamento che è indicato comunque in tutte le fasi della crescita. Importante sottolineare inoltre che l’osteopatia non ha effetti collaterali.